La politica di ricerca in Europa
L’impatto delle decisioni prese a livello europeo sugli indirizzi della ricerca tecnico-scientifica, medica e umanistica è sempre più evidente. I programmi europei e le conseguenti
1982 - 2022
FUTURE SIGHT è la grande manifestazione per il 40°anno dalla fondazione dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, organizzata dal 24 al 28 ottobre 2022. È il primo di una serie di eventi che si propone di valorizzare il ruolo dell’Università come cardine del progresso e mostrare la capacità del nostro Ateneo di influenzare il contesto locale e nazionale grazie a una strategia integrata di didattica, ricerca e terza missione.
Si tratta di un evento su cinque giorni consecutivi ad ingresso libero che include interventi, lezioni, dibattiti, presentazioni, laboratori, incontri con ospiti e relatori internazionali organizzati in presenza e simultaneo streaming su più canali e da più sedi di trasmissione e suddivisi secondo le linee editoriali: think (ricerca); inspire (didattica); join (terza missione). Sono anche previsti interventi di orientamento dedicati agli studenti delle scuole superiori.
Guarda il dietro-le-quinte dell’organizzazione della manifestazione in questo video realizzato alla conclusione dei cinque giorni!
La manifestazione include dibattiti, laboratori e incontri con relatori italiani e stranieri, in lingua italiana e in inglese, in presenza e in simultaneo streaming. I temi degli incontri sono legati all’eccellenza didattica e di ricerca dell’Ateneo: dalla neurofinanza, al metaverso, dal cibo del futuro, alla medicina di strada, ai cambiamenti climatici, alle grandi scoperte archeologiche. Ancora, dall’imprenditoria femminile in Europa alle politiche di sviluppo sostenibile: oltre 70 temi per le sei Macroaree e Facoltà dell’Ateneo. Gli incontri sono animati dalla presenza di studenti e studentesse, in un’ottica di scambio intergenerazionale.
E’ possibile individuare gli eventi di proprio interesse attraverso i filtri qui sotto oppure attraverso il menù principale in alto.
L’impatto delle decisioni prese a livello europeo sugli indirizzi della ricerca tecnico-scientifica, medica e umanistica è sempre più evidente. I programmi europei e le conseguenti
il 25 ottobre 2022 nell'Auditorium della Facoltà di Lettere e Filosofia vanno in scena le presentazioni in pubblico dei finalisti della selezione di studenti che
L'incontro propone un focus sulle tematiche criminologiche partendo da un film famoso come La parola a i giurati.Si intendono scoprire i legami della criminologia con
Conferenza del Prof. Pietro Costa sull'idea di democrazia, sul suo rapporto con il costituzionalismo liberale e la sua articolazione in contesti culturali diversi da quello
La Termo-Emo-Dinamica (TED) è un campo di ricerca emergente che collega l’ambito ingegneristico della Termofluidodinamica e l’ambito medico della Emodinamica, per individuare opportunità di applicazione e
Nella tavola rotonda rappresentanti di istituzioni culturali italiane ed europee dialogano con gli storici sui paradigmi di memoria pubblica che si sono sviluppati in Europa,
L’emergenza pandemica ha portato all’adozione su larga scala un modello di didattica in precedenza limitato, almeno per le Università tradizionali, solo a sporadiche sperimentazioni. Sebbene
Torna l’inflazione, dopo diversi decenni, ma questa volta è diversa. La causa primaria è l'aumento dei prezzi delle fonti fossili generato da diversi fattori. In
In questa occasione si introduce il pubblico alla disciplina della neurofinanza, una recente area scientifica che integra le teorie e le tecniche di indagine provenienti
Ci sono angoli delle nostre città dove la tutela della salute non è garantita. Realtà urbane caratterizzate da insediamenti informali, mutevoli e privi dei requisiti
Studiare la chimica permette di sviluppare conoscenze applicabili nella vita di tutti i giorni. Dai Laboratori del DSTC del nostro Ateneo, che lavora in collaborazione
Le onde elettromagnetiche, interagendo con la materia delle cose, ne catturano la loro intima natura generando informazioni utili alla comprensione di fenomeni naturali e generati
Tavola rotonda sui temi della sostenibilità e dell'incontro tra scienza e Humanities, traendo spunto dagli studi specifici di entrambi gli ospiti e dalle loro ricerche
Cambiamenti climatici, effetto serra, global warming sono termini legati alla storia del nostro pianeta, entrati da tempo nel linguaggio comune. Ma come descrivere l’evoluzione della
Una discussione su Sport e Studio con gli studenti olimpionici dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata. L'ingresso all'Auditorium è libero fino ad esaurimento dei
#TorVergata40 non si limita qui! Oltre ai cinque giorni di FutureSight, altri eventi sono in programma in Ateneo nel mese di ottobre 2022!
L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico ospita l'incontro dell’International Telecommunication Union (ITU), agenzia facente parte delle
La digitalizzazione ha cambiato le modalità didattiche in ambito universitario offrendo nuovi strumenti e opportunità precedentemente non disponibili. La nuova tecnologia ha aperto nuove possibilità
Non poteva mancare anche quest’anno l’appuntamento con Campus&Leaders&Talents, il career day dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata che negli ultimi 15 anni ha permesso ad
Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022, promosso dall’ASviS, e in occasione del quarantennale dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, il Master MARIS, in
La Conference on Performance Management (COPERMAN) ha l'obiettivo di riunire ricercatori e professionisti per presentare e discutere contributi innovativi riguardanti la misurazione e la gestione
Alcuni degli speaker che interverranno negli eventi di #FutureSight
Professore di Storia della Pedagogia
Medico in Formazione Specialistica in Medicina Interna
Dottorando in Computer Science, Control and Geoinformation
Professoressa di Psichiatria
Chief Technical Officer, Thales Alenia Space Italy
Professoressa di Geometria
Studentessa
Professore di Fisica Matematica
Segretario Generale, FLP
Dirigente Tecnologo dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI)
Psicologa-Psicoterapeuta
Professore di Chimica
Entrepreneurship Education and Skill Unit, OCSE
Atleta Olimpica
Professore di Fisica dell’Energia Nucleare
Professore di Fisiologia
Narratore, Scrittore e Giornalista presso RAI
Atleta Olimpico
Professore di Reti logiche e Fondamenti di Informatica
AD Innova
Professore di Elettronica
Professoressa di Botanica Generale
VP for Research and Innovation University of Nevada
Professore di Fisica della Materia
FUTURE SIGHT prevede eventi localizzati in più sedi all’interno del campus universitario e, principalmente, in:
Come baricentro della manifestazione può essere preso a riferimento la “piazza” della Facoltà di Lettere e Filosofia in via Columbia 1, 00133 Roma.
Da Napoli: Autostrada A1 Roma – Napoli, uscita 19-20 Torrenova, percorrere Via di Passo Lombardo (indicazioni per Università di Tor Vergata) e svoltare a destra su via Cracovia, proseguire a sinistra su via dell’Archiginnasio, puoi nuovamente a destra su via Cambridge ed infine ancora a destra su via Columbia.
Dal Grande Raccordo Anulare (G.R.A.): l’uscita 19-20 Torrenova in direzione “Romanina – 2^ Università”. Percorrere via Vittorio Ragusa e via Mario Pastore in direzione di via Stanford. Prendere via del Fontanile di Carcaricola in direzione di viale della Sorbona. Prendere via della Sorbona. Alla rotatoria prendere la prima uscita via Columbia.
Da Roma Centro: Seguire via Tuscolana in direzione di via Vincenzo Giudice. Uscire da via Tuscolana su via Vincenzo Giudice in direzione di via Andrea Moneta. Prendere via Ulderico Mazzolani e via Bernardino Alimena in direzione di via Emanuele Carnevale. Prendere via del Fontanile di Carcaricola in direzione di viale della Sorbona. Prendere viale della Sorbona. Alla rotatoria prendere la prima uscita via Columbia.
TRASPORTO PUBBLICO URBANO
Metropolitana Linea A
Prendere la metro Linea A in direzione Anagnina fino al capolinea Anagnina. Da qui prendere l’autobus 20 Express fino alla sede della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Metropolitana Linea C
Prendere la metro Linea C in direzione Pantano fino alla fermata di Torre Angela. Da qui raggiungere a piedi (260 m., 4 minuti) la fermata Cambellotti/Casilina. Prendere l’autobus 20 Express fino alla sede della Facoltà di Lettere e Filosofia.
SERVIZIO BUS NAVETTA DI ATENEO
L’Università mette a disposizione di tutti i visitatori un servizio di bus navetta di collegamento con la stazione Metro Anagnina e con la stazione ferroviaria di Tor Vergata. Il servizio è gratuito.
Consulta gli orari e le fermate dei bus navetta.
Dalla stazione ferroviaria di Roma Termini
Prendere la Metropolitana Linea A in direzione Anagnina sino al capolinea (Anagnina); da qui, seguire le indicazioni nella sezione “bus”
Dalla stazione ferroviaria di Tor Vergata (linea Frosinone – Roma)
Seguire le indicazioni nella sezione “bus”
Dalla stazione ferroviaria di Ciampino
Prendere l’autobus n. 515 in direzione “Anagnina” fino al capolinea (Anagnina). da qui, seguire le indicazioni nella sezione “bus”
Dalla stazione ferroviaria Tuscolana
Uscire dal piazzale antistante la stazione e percorrere via Monselice verso via Tuscolana. Attraversare via Tuscolana e percorrere via Gela fino alla fermata “Ponte Lungo” della linea A della metropolitana. Prendere la metropolitana in direzione “Anagnina” sino al capolinea (Anagnina). Da qui, seguire le indicazioni nella sezione “bus”